Eccomi tornato per chiudere il giro dei post legati al viaggio a Capo Verde, di novembre 2024. Lo so, ci ho messo un sacco di tempo ed il motivo non è certo per la quantità spropositata di scatti da post produrre. Non voglio lamentarmi per cui procediamo con il solito ordine:
ATTREZZATURA: sempre la stessa ovvero la mia fedele Nikon D750, accoppiata al 24-120 f4 e con il sempre disponibile Tamron 70-300 f4-5.6 SP pronto per ogni evenienza. Anche in questo caso ho voluto fidarmi dell'istinto e mi sono trascinato in valigia un treppiede. Pessima idea! Mai utilizzato!
LUOGHI VISITATI: in pratica tutta l'isola. Posso farvi l'elenco delle spiagge e dei paesetti, ma avrebbe davvero poco senso. Se andate nel post "amministrativo" c'è un riferimento alle persone che ci hanno guidato nelle escursioni ed è una cosa che mi sento di confermare anche qui! L'isola è piccola, ma non così piccola come sembra e ci sono limitazioni al traffico (anche su piste sterrate) ovunque. E' inoltre facile restare senza carburante e non è piacevole perchè ovunque siate, fuori dalla città di Sal Rei, per strada non passa praticamente nessuno.
Ma parliamo di fotografia: quali foto si possono scattare a Capo Verde. Direi principalmente paesaggi di tipo costiero: onde, spiagge, grotte sul mare ecc. Ci sono anche dei momenti buoni per le persone, ma non sempre sono felici di vedersi puntata una fotocamera in faccia, per cui siate discreti. Gli amanti delle foto di animali possono mettere via la macchina: sull'isola circolano asini, capre e poco più.
Quali sono le difficoltà maggiori nella realizzazione degli scatti? Principalmente il vento: soffia sempre abbastanza forte (e meno male, altrimenti sarebbero tutti arrostiti!!) e rende molto sconsigliato il cambio di ottica. La luce è sempre abbondante, ma i tramonti sono abbastanza incostanti: ci sono serate dove si colora tutto quanto di un bel rosso acceso ed altre dove i colori sono molto spenti. Spesso ci sono i cieli un po' velati come sul Mar Rosso: sotto questo aspetto quindi tenete basse le aspettative. Dato che sono poche le foto sopravvissute alla mia selezione spietata e visto il numero di scatti dove erano presenti persone non consenzienti (e quindi non pubblicabili), vi metto direttamente il link all'album di Flickr. Cliccate QUA per vedere gli scatti. So che non è una soluzione ortodossa, ma realmente sono poche fotografie e quindi si fa prima così piuttosto che fare un estratto poco utile.
Quali sono le qualità migliori di Boa Vista a livello fotografico? Sicuramente è un'isola che offre grandi onde e mare incantevole. Ci sono delle belle dune che si tuffano nell'oceano e che meritano di sicuro la vostra attenzione, ma anche tante onde che si infrangono sulle scogliere del sud. Ci sono tratti di deserto puro e zone con roccia vulcanica di tutti i colori. Le ispirazioni non mancano, serve solo un po' di pazienza per cercare il posto ideale dove far partire l'otturatore. La cosa migliore sarebbe girarla per proprio conto, ma, come detto sopra, meglio non rischiare (leggete un po' in giro, è pieno di storie di persone che si sono perse in giro per Boa Vista...roba assurda!). A chi consiglio questa isola dal punto di vista fotografico? A chi ama i paesaggi marini e desertici ed a chi vuole ambientarci dei bei ritratti contestualizzati, per quello le occasioni non mancano mai!!
Buona luce "no stress"!!